Su Vivoscuola – IL PORTALE DELLA SCUOLA IN TRENTINO è stata pubblicata la Circolare prot. n. 583647 del 11 agosto 2021 avente oggetto:” Sistema “Chiamata unica” incarichi a tempo determinato personale docente, effettuati dal Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola a.s. 2021/2022. Indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti e pubblicazione della determinazione della Dirigente n. 2565 di data 10 agosto 2021″ con la quale si informa che per l’anno scolastico 2021/2022 le assunzioni a tempo determinato verranno effettuate con il sistema “Chiamata unica” per il personale docente inserito nelle seguenti graduatorie ed elenchi:

  1. graduatorie provinciali per titoli (GPT) ai sensi dell’articolo 92 della Legge Provinciale 7 agosto 2006, n. 5;
  2. graduatorie del concorso per esami e titoli indetto con il Decreto del Presidente della Provincia n. 269 del 4 marzo 2016;
  3. graduatorie del concorso straordinario riservato per titoli della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno indetto con deliberazione della Giunta provinciale n. 879 del 25 maggio 2018;
  4. graduatorie del concorso straordinario riservato per titoli della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno indetto con deliberazione della Giunta provinciale n. 2037 del 19 ottobre 2018;
  5. elenchi CLIL (riferiti alle GPT)

La Circolare precisa che i docenti inseriti esclusivamente nelle graduatorie di istituto per il triennio 2021/2024, non dovranno accedere a questa Chiamata unica.

I docenti interessati all’assunzione a tempo determinato (esclusi quelli che che si avvalgono della precedenza ai sensi della legge 104/1992) possono accedere al sistema online presente sul portale della scuola trentina www.vivoscuola.it dalle ore 1 2 .00 del 20 agosto 2021 alle ore 1 2 .00 del 24 agosto 202 1.

L’accesso al sistema avviene esclusivamente:

  • con Carta Provinciale dei servizi (CPS) o una Carta Nazionale dei servizi (CNS) attiva ed il PC configurato;
  • con l’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) rilasciata da uno dei gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia digitale; è la soluzione promossa dal governo per accedere ai servizi online di tutta la pubblica amministrazione italiana con un’unica identità digitale;

Alla Circolare è allegata la Determinazione delle Dirigente n. 2565 del 10 agosto 2021