Iscrizione al TFA Sostegno 2023

 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto n. 694 del 30 maggio 2023 autorizzativo del Tfa Sostegno VIII ciclo.

Le modalità di espletamento delle prove di accesso sono costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale.

Per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni è prevista l’ammissione diretta alla prova scritta.

Inoltre il Decreto interministeriale n. 691 del 29 maggio 2023 per questi insegnanti prevede la riserva del 35% dei posti.

I posti disponibili (29.061) e le sedi autorizzate allo svolgimento dei percorsi sono indicati nell’allegata tabella  A,

Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 4, 5, 6 e 7 luglio 2023, nelle modalità di seguito indicate:

  • mattina del 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia;
  • mattina del 5 luglio 2023 prove scuola primaria;
  • mattina del 6 luglio 2023 prove scuola secondaria I grado;
  • mattina del 7 luglio 2023 prove scuola secondaria II grado.

Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.

I posti disponibili in trentino per il percorso di specializzazione sul sostegno sono 100 così ripartiti:

  • 0 scuola dell’infanzia
  • 20 scuola primaria
  • 40 scuola secondaria 1° grado
  • 40 scuola secondaria 2° grado

Gli aspetti organizzativi e didattici e i tempi di iscrizione al percorso di specializzazione sono fissati dal bando dell’Università di Trento. 

Le domande d’iscrizione presso l’Università di Trento vanno effettuate entro le ore 12 del 27 giugno 2023, il contributo per la prova preselettiva è di 100 euro e la tassa di iscrizione è di 3.000 euro.